Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale “Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione”

Il Dipartimento di Studio in Diritto Internazionale, dell’Unione Europea e dell’Internazionalizzazione della Professione – Fondazione Tommaso Bucciarelli ha organizzato, dal 8 giugno al 6 luglio 2022 via webinar, il Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale dal titolo “Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione”. Un’occasione...

La rilevanza della causa concreta nell’interpretazione del contratto.

Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 28/04/2022, n. 13342 Nella ricerca della reale o effettiva volontà contrattuale delle parti il criterio letterale va necessariamente riguardato alla stregua degli ulteriori criteri legali d’interpretazione e, in particolare, dei criteri dell’interpretazione funzionale ex art. 1369 c.c. e dell’interpretazione secondo buona fede o correttezza ex art. 1366 c.c., avendo riguardo allo scopo pratico perseguito...

La riconoscibilità del vizio esclude l’operatività della garanzia per i vizi della cosa venduta.

Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 20.04.2022, n. 12606 Ai fini dell’esclusione della garanzia per i vizi della cosa venduta, l’art. 1491 c.c. non richiede il requisito dell’apparenza, ma quello della facile riconoscibilità del vizio. Ed è proprio siffatto onere che può essere richiesto al compratore, ai sensi dell’art. 1491 c.c. che non postula una particolare...

La Corte di Giustizia ribadisce l’obbligo informativo in favore del consumatore anche nei contratti telematici a distanza.

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VIII, 07.04.2022, n. 249/21 Quando un contratto a distanza è concluso con mezzi elettronici mediante un processo di inoltro di un ordine e comporta un obbligo di pagare a carico del consumatore, il professionista deve, da un lato, fornire a tale consumatore, direttamente prima dell’inoltro dell’ordine, le informazioni essenziali...

Studio Legale Sartori.

Copyright © Studio Legale Sartori 2025

Ordine degli Avvocati di Lecco

Avv. Sergio Sartori – P.IVA 01363590132

Avv. Federica Sartori – P.IVA 03479100137