La Corte Costituzionale consacra la famiglia monogenitoriale nelle adozioni internazionali.

La Corte Costituzionale ammette la famiglia monogenitoriale con genitori single per le adozioni internazionali. Con la sentenza del 29 gennaio 2025, pubblicata il 21 marzo scorso, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 29-bis, comma 1, della legge 4 maggio 1983, n. 184 (Diritto del minore ad una famiglia), nella parte in cui, facendo rinvio all’art. 6,...

La diminuzione della capacità reddituale va sempre provata, anche in caso di macropermanenti.

Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 10/06/2022, n. 18840 In tema di danno alla persona, la presenza di postumi macropermanenti non consente di desumere automaticamente, in via presuntiva, la diminuzione della capacità di produrre reddito della vittima, potendo per altro verso integrare un danno da lesione della capacità lavorativa generica il quale, risolvendosi in una menomazione...

Il custode risarcisce anche se il danneggiato è distratto.

Cass. civ., Sez. VI – 3, Ordinanza, 02.05.2022, n. 13729 In materia di responsabilità del custode, il danneggiato deve limitarsi a provare il nesso causale tra la cosa in custodia e il danno, spettando al custode la prova liberatoria mediante dimostrazione positiva del caso fortuito, cioè del fatto estraneo alla sua sfera di custodia avente...

La bigenitorialità si estrinseca anche nell’attribuzione al figlio dei cognomi di entrambi i genitori.

Ufficio comunicazione e stampa della Corte costituzionale Comunicato del 27 aprile 2022 ILLEGITTIME TUTTE LE NORME CHE ATTRIBUISCONO AUTOMATICAMENTE IL COGNOME DEL PADRE La Corte costituzionale, riunita in camera di consiglio, ha esaminato oggi le questioni di legittimità costituzionale sulle norme che regolano, nell’ordinamento italiano, l’attribuzione del cognome ai figli. In particolare, la Corte si...

La riconoscibilità del vizio esclude l’operatività della garanzia per i vizi della cosa venduta.

Cass. civ., Sez. II, Ordinanza, 20.04.2022, n. 12606 Ai fini dell’esclusione della garanzia per i vizi della cosa venduta, l’art. 1491 c.c. non richiede il requisito dell’apparenza, ma quello della facile riconoscibilità del vizio. Ed è proprio siffatto onere che può essere richiesto al compratore, ai sensi dell’art. 1491 c.c. che non postula una particolare...

La Corte di Giustizia ribadisce l’obbligo informativo in favore del consumatore anche nei contratti telematici a distanza.

Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Sez. VIII, 07.04.2022, n. 249/21 Quando un contratto a distanza è concluso con mezzi elettronici mediante un processo di inoltro di un ordine e comporta un obbligo di pagare a carico del consumatore, il professionista deve, da un lato, fornire a tale consumatore, direttamente prima dell’inoltro dell’ordine, le informazioni essenziali...

Studio Legale Sartori.

Copyright © Studio Legale Sartori 2025

Ordine degli Avvocati di Lecco

Avv. Sergio Sartori – P.IVA 01363590132

Avv. Federica Sartori – P.IVA 03479100137