La clausola che prevede uno scoperto in caso di riparazione “non convenzionata” non è vessatoria.

Corte di Cassazione, sez. III, sentenza pubblicata il 19.12.2024 MASSIMA: “La clausola inserita in un contratto di assicurazione contro i danni, la quale preveda una misura differenziata dell’indennizzo in funzione delle scelte dell’assicurato circa il soggetto cui affidarsi per la riparazione del bene danneggiato, non è di per sé sola restrittiva della libertà negoziale con...

La Corte di Cassazione ribadisce la rilevanza della condotta del danneggiato in tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia.

Cass. civ., Sez. VI – 3, Ord., 20/09/2022, n. 27445. In tema di responsabilità civile per danni da cose in custodia, la condotta del danneggiato, che entri in interazione con la cosa, si atteggia diversamente a seconda del grado di incidenza causale sull’evento dannoso, in applicazione, anche ufficiosa, dell’art. 1227, primo comma, cod. civ., richiedendo...

Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale “Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione”

Il Dipartimento di Studio in Diritto Internazionale, dell’Unione Europea e dell’Internazionalizzazione della Professione – Fondazione Tommaso Bucciarelli ha organizzato, dal 8 giugno al 6 luglio 2022 via webinar, il Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale dal titolo “Il ruolo del diritto nei rapporti interstatuali e dell’avvocato nei rapporti transnazionali: verso l’internazionalizzazione della professione”. Un’occasione...

La diminuzione della capacità reddituale va sempre provata, anche in caso di macropermanenti.

Cass. civ., Sez. III, Ordinanza, 10/06/2022, n. 18840 In tema di danno alla persona, la presenza di postumi macropermanenti non consente di desumere automaticamente, in via presuntiva, la diminuzione della capacità di produrre reddito della vittima, potendo per altro verso integrare un danno da lesione della capacità lavorativa generica il quale, risolvendosi in una menomazione...

Studio Legale Sartori.

Copyright © Studio Legale Sartori 2025

Ordine degli Avvocati di Lecco

Avv. Sergio Sartori – P.IVA 01363590132

Avv. Federica Sartori – P.IVA 03479100137