Il Corso di Alta Formazione in Diritto Internazionale, Diritti Umani e dell’Unione Europea “I diritti umani oggi: gli strumenti per una tutela multilivello. Missione di Studio a Strasburgo.”, organizzato dal Dipartimento di Studio in Diritto Internazionale, dell’Unione Europea e dell’Internazionalizzazione della Professione e dal Dipartimento di Studio in Tutela dei Diritti Umani e Protezione Internazionale, mira ad offrire un quadro attuale dello stato dell’arte della tutela multilivello dei diritti umani in Europa.
Nel corso delle tre giornate di studio, che si terranno nelle date del 7, 15 e 21 settembre 2023, si illustrerà il sistema della tutela multilivello dei diritti nel diritto internazionale ed europeo con particolare riguardo al Parlamento europeo, al ruolo della Corte EDU nella tutela degli investimenti nell’UE e alle ragioni della mancata adesione dell’UE alla CEDU. In particolare, l’Avv. Sartori relazionerà sul tema “La tutela “multilivello” dei diritti nel diritto internazionale ed europeo: il ruolo del Parlamento europeo nella Rule of Law.“
Si esaminerà quindi il ruolo del Consiglio d’Europa, in particolare gli standards applicati, l’organizzazione istituzionale e le convenzioni internazionali con i relativi riflessi nell’ordinamento nazionale, cui seguiranno approfondimenti dedicati alla Convenzione di Istanbul, al rapporto GREVIO e alle norme introdotte nel Codice di Procedura Civile dalla Riforma Cartabia in materia di violenza domestica. Infine, verrà analizzata la tutela offerta dalla CEDU, il contenzioso avanti la Corte di Strasburgo e l’apertura ai “nuovi diritti”, con particolare riguardo al cd. contenzioso climatico e alle norme deontologiche dell’avvocato patrocinante avanti la Corte EDU.